In un fabbricato con tre livelli fuori terra (piano terra, primo, secondo) anche dotato di autorimessa interrata, sussiste l'obbligo dell'istallazione dell'ascensore?Preciso che il fabbricato oggetto di disputa è effettivamente dotato di ascensore, ma, avendo il piano autorimessa con ingresso all'ascensore sul lato lungo, non è garantita l'accessibilità alla carrozzina, anche se, in caso di bisogno, si può predisporre un servoscala selle rampe di sicurezza preposte dai VV.FF. |
Categoria: Edilizia » Sovvenzionata » Quesiti Giuridici » Ristrutturazione |

|
|
"La normativa di riferimento è costitutita dal D.M. 236/89 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità dedi edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.In particolare al Capo II, articolo 3, punto 3.2 del D.M. 236/89 si legge: ""L'ascensore va comunque installato in tutti i casi in cui l'accesso alla più alta unità immobiliare è posto oltre il terzo livello, compresi i livelli interrato e/o porticati"". Considerate le finalità della legge sulle barriere architettoniche è da ritenere che l'obbligo di installare l'ascensore sussista in tutte le parti dell'edificio praticabili, indipendentemente dal fatto che si tratti di accessori o pertinenze, salvo particolari deroghe previste dalla stessa normativa, che non comprendono, comunque, la fattispecie.Inoltre, si evidenzia che negli edifici di nuova edificazione residenziali, l'ascensore per essere considerato accessibile e quindi a norma, deve avere una profondità rispetto all'ingresso di almeno 1.30 m. (D.M. 236/89, punto 8.1.12)." |
| autorimessa/e |
ascensore |
servoscala |
|
| TORNA ALLA LISTA | |